Il violento temporale grandigeno del 7 luglio 2014 su Reggio Emilia
Il temporale che ha investito la città di Reggio Emilia lunedì
7 luglio, rappresenta un evento con tempi di ritorno piuttosto lunghi e che
possiamo quindi considerare eccezionale.
In quota era presente una profonda e vasta saccatura tra l'Islanda e la Francia
capace di convogliare aria fredda sul Mediterraneo, con correnti umide da Sud
Ovest sul Nord Italia
Il soleggiamento presente nella mattinata, consente alle temperature di superare
i 30 °C sulla pianura reggiana, l'ideale perchè si inneschino temporali
di calore
Così nel primo pomeriggio si sviluppa rapidamente una cellula temporalesca
sulla pedemontana reggiana che si intensifica spostandosi verso Nord e raggiunge
il massimo di sviluppo sulla città, con grandine localmente molto abbondante,
fenomeni elettrici e forti raffiche di vento.
![]() |
Il temporale reggiano visto dall'osservatorio di Modena (foto di Luca Lombroso)
|
La grandine in zona Via Martiri di Cervarolo....
|
....e Via Piacentini
|
Alberi abbattuti dal vento |
![]() |
Piazzale Tricolore
|
Sottopasso di via Makallè
|
La nebbia ristagna dopo il temporale sui prati inbiacati dalla grandine a sud di Reggio Emilia |
Ulteriori dati, immagini e filmati su:
http://www.reggioemiliameteo.it/news-articolo.php?id=149